La definizione dei temi prioritari (o materiali) è un passaggio essenziale non solo per la costruzione del reporting non finanziario, ma anche per la gestione dei rischi e per la pianificazione strategica di sostenibilità. Identifichiamo questi temi attraverso il processo di analisi di materialità, che si basa sull’attività di stakeholder engagement.

I nostri temi materiali

I temi materiali sono tutti gli aspetti che riflettono significativi impatti economici, ambientali e sociali dell’organizzazione o che potrebbero influenzare in modo sostanziale le valutazioni e le decisioni degli stakeholder. Nel 2022, in continuità con il 2021, sono stati coinvolti gli stakeholder interni ed esterni e il management, al fine di aggiornare entrambe le dimensioni della matrice. È stato chiesto a oltre 110 stakeholder (tasso di risposta pari al 54%) e a 21 rappresentanti del top management di esprimere un voto, tramite un tool online, sulle tematiche di materialità proposte, con l’obiettivo di prioritizzare i temi di sostenibilità rilevanti per il Gruppo. Tutte le tematiche rappresentate nella matrice di materialità sono state identificate dagli stakeholder come rilevanti e come tali vengono rendicontate nella DCNF. Nel quadrante in alto a destra sono riportate quelle con un livello ancora maggiore di importanza.

MATRICE DI MATERIALITÀ 2021-2022

matrice2021 IT
Stakeholder Engagement e Analisi di materialità

Fondamento dell’analisi di materialità è lo stakeholder engagement, il processo di raccolta delle priorità e opinioni degli stakeholder interni ed esterni che sono maggiormente impattati dal nostro business. A tal fine, abbiamo individuato 8 principali categorie di stakeholder, per ognuna delle quali sono stati definiti i canali e le modalità più efficaci di ascolto.

Canali e modalità di stakeholder engagement

COMUNITÀ FORNITORI INVESTITORI E ANALISTI CLIENTI
  • Iniziative ed eventi
  • Incontri con i rappresentanti
  • Gruppi di lavoro   
  • Portale per la gestione degli acquisti del gruppo Mediobanca
  • Sistema di diffusione eMarket SDIR e meccanismo di stoccaggio eMarket STORAGE
  • Meeting, conference call e incontri dedicati
  • Survey di customer satisfaction
  • Touch point
  • Canali DEM - Direct Email Marketing, SMS, Home Banking e App
  • Sito web e guide dedicate
  • Social Media
  • Incontri one-to-one
  • Iniziative ed eventi
ORGANIZZAZIONI SINDACALI DIPENDENTI ENTI E ISTITUZIONI AGENTI PROMOTORI
  • Incontri regolari con i rappresentanti sindacali
  • Analisi di clima
  • Processi di valutazione delle performance
  • Intranet aziendale
  • Strumenti di comunicazione interna
  • Volontariato aziendale
  • Programmi di formazione  
  • Iniziative ed eventi
  • Incontri con i rappresentanti
  • Gruppi di lavoro
  • Attività di formazione periodica sui prodotti finanziari e sulle nuove normative

è per il risparmio energetico

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Per riprendere la navigazione ti basterà muovere il mouse.