Priorità
Ascolto attivo degli stakeholder e priorità di business: il loro incontro ci dà la mappa temi strategici di gruppo
La definizione dei temi prioritari (o materiali) è un passaggio essenziale non solo per la costruzione del reporting non finanziario, ma anche per la gestione dei rischi e per la pianificazione strategica di sostenibilità. Identifichiamo questi temi attraverso il processo di analisi di materialità, che si basa sull’attività di stakeholder engagement.
I temi materiali sono tutti gli aspetti che riflettono significativi impatti economici, ambientali e sociali dell’organizzazione o che potrebbero influenzare in modo sostanziale le valutazioni e le decisioni degli stakeholder. Nel 2022, in continuità con il 2021, sono stati coinvolti gli stakeholder interni ed esterni e il management, al fine di aggiornare entrambe le dimensioni della matrice. È stato chiesto a oltre 110 stakeholder (tasso di risposta pari al 54%) e a 21 rappresentanti del top management di esprimere un voto, tramite un tool online, sulle tematiche di materialità proposte, con l’obiettivo di prioritizzare i temi di sostenibilità rilevanti per il Gruppo. Tutte le tematiche rappresentate nella matrice di materialità sono state identificate dagli stakeholder come rilevanti e come tali vengono rendicontate nella DCNF. Nel quadrante in alto a destra sono riportate quelle con un livello ancora maggiore di importanza.
MATRICE DI MATERIALITÀ 2021-2022

Fondamento dell’analisi di materialità è lo stakeholder engagement, il processo di raccolta delle priorità e opinioni degli stakeholder interni ed esterni che sono maggiormente impattati dal nostro business. A tal fine, abbiamo individuato 8 principali categorie di stakeholder, per ognuna delle quali sono stati definiti i canali e le modalità più efficaci di ascolto.
Canali e modalità di stakeholder engagement
COMUNITÀ | FORNITORI | INVESTITORI E ANALISTI | CLIENTI |
|
|
|
|
ORGANIZZAZIONI SINDACALI | DIPENDENTI | ENTI E ISTITUZIONI | AGENTI PROMOTORI |
|
|
|
|