• Net Zero Banking Alliance
  • 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia
  • Neutralizzazione delle emissioni dirette dal 2019

 

Nel settembre del 2022 abbiamo pubblicato la prima rendicontazione climatica che si basa sulle raccomandazioni della Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (“TCFD”) e si articola nei sui quattro pilastri - Governance, Strategy, Risk Management, Metrics and Target – al fine di fornire una panoramica completa dell’approccio del Gruppo ai rischi ed alle opportunità derivanti dalle tematiche climatiche. Nel report sono tra l’altro forniti i primi obiettivi settoriali di decarbonizzazione (al 2030) in linea con le richieste della Net Zero Banking Allience a cui Mediobanca ha aderito nel 2021.

Aderendo alla Net Zero Banking Alliance riconosciamo la nostra responsabilità e confermiamo la nostra volontà nel contribuire alla transizione climatica del settore bancario internazionale.

La NZBA riunisce le banche impegnate ad allineare i propri portafogli di prestiti e investimenti al raggiungimento dell’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050, in linea con i target fissati dall’Accordo di Parigi sul clima.

Il nostro impegno per la tutela dell’ambiente, in quanto gruppo finanziario, si focalizza su due fronti: gli impatti diretti e indiretti. Per entrambi sono stati individuati specifici obiettivi, alcuni dei quali sono stati integrati nel piano strategico 2019-2023, e sono state avviate iniziative per poterli raggiungere.

Riduzione impatti diretti  

Ci stiamo impegnando per raggiungere l’obiettivo di 0 emissioni (Scopo 1, 2 e 3) entro il 2050.

Obiettivi al 2023

  • 94% di energia da risorse rinnovabili;
  • Emissioni ridotte del 111%;
  • Auto ibride che coprono il 722% della flotta del Gruppo Mediobanca in Italia

Iniziative
Interventi per la riduzione dei consumi di energia e delle emissioni CO2.

1 Target rettificato rispetto all’originario15% a causa dei ritardi nella consegna di auto ibride e del’estensione delle carte carburante all’intero segmento commerciali e pool.
2 Target rettificato rispetto all’originario 90% a causa dei ritardi accumulatisi nella consegna delle auto elettriche/ibride a seguito di pandemia e guerra

Riduzione impatti indiretti 

Obiettivi al 2023

  • Emissione di un green bond di €500mld;
  • Emissione di un fondo carbon neutral (RAM);
  • +50% di mutui "green" da parte di CheBanca!

Iniziative
Adesione alla Net Zero Bank Alliance, progetti a supporto della transizione energetica ed emissione di nuovi strumenti finanziari in ambito ESG.


Obiettivi NZBA al 2030 e 2050

Sector Target metric Baseline
2021
Intermediate
target 2030
Net zero
target
Net zero
target year
Power tCO2 /MWH 0,24 0,08 0 2040
Automotive gCO2/KM 208 115 4 2050

in quanto membro della Net Zero Banking Alliance, il Gruppo ha fissato obiettivi climatici sull’esposizione creditizia proprietaria nei settori Power e Automotive, per quanto riguarda Mediobanca S.p.A. e Mediobanca International (Luxembourg) SA.

 

Il Gruppo Mediobanca, pur non avendo la capillarità tipica delle grandi banche commerciali, ha una significativa presenza territoriale che ci impone di affrontare seriamente anche la riduzione dei consumi (acqua e carta) e la corretta gestione e trattamento dei rifiuti.

Per approfondire

è per il risparmio energetico

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Per riprendere la navigazione ti basterà muovere il mouse.