Climate Change
Ci impegniamo a limitare il nostro impatto ambientale diretto e indiretto con l’obiettivo di progredire verso un'economia a basse emissioni contribuendo alla lotta al Climate Change.
- Net Zero Banking Alliance
- Neutralizzazione delle emissioni dirette dal 2019
- 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia
Il nostro impegno si concretizza non solo in processi e strategie rivolte all’interno della nostra realtà ma anche in azioni e progetti rivolti all’esterno, ai clienti e alla comunità. Per orientare questi sforzi e generare un valore riconoscibile, abbiamo individuato diversi ambiti di intervento, dal supporto alla transizione climatica e alla riduzione degli impatti ambientali diretti e indiretti. Su tali fronti, nel 2021, abbiamo raggiunto due importanti traguardi: l’adesione alla Net-Zero Banking Alliance e la neutralizzazione delle emissioni dirette di Scopo 1 e 2 relative all’esercizio 2020/21.
Inoltre, per il terzo anno consecutivo abbiamo neutralizzato le nostre emissioni dirette di scopo 1 e 2 relative all’esercizio 2021-2022.
L’adesione alla Net-Zero Banking Alliance
Proteggere il pianeta significa proteggere il nostro futuro. Per questo, nel 2021 abbiamo aderito alla Net-Zero Banking Alliance (NZBA) con l’obiettivo di azzerare le emissioni delle nostre attività entro il 2050. L'alleanza, guidata dal settore bancario e dall’ONU, riunisce le banche di tutto il mondo che rappresentano oltre il 40% delle attività bancarie globali e le impegna ad allineare i loro portafogli di prestiti e investimenti con emissioni zero entro il 2050.
La nostra decisione di aderire formalmente all’iniziativa deriva dalla consapevolezza che per far fronte all’urgenza climatica le nostre azioni individuali possono fare la differenza solo in un percorso collettivo che comprende anche gli sforzi degli altri attori del sistema finanziario e le aspettative dei nostri clienti.
In qualità di membro dell'Alleanza, Mediobanca ha assunto obblighi precisi che includono:
- Fissare obiettivi intermedi per il 2030 per i settori prioritari.
- Dare la priorità ai settori che generano un impatto più significativo in termini di emissioni di gas a effetto serra.
- Pubblicare annualmente una reportistica sulle emissioni e sulla loro intensità.
- Tenere conto di scenari basati sulle migliori conoscenze scientifiche disponibili.
- Fissare il primo obiettivo/i primi obiettivi entro 18 mesi dalla sottoscrizione dell'Accordo fornendo aggiornamenti su base annuale.
- Divulgare i progressi nell’ambito di una strategia di transizione approvata dal Consiglio di Amministrazione.
L’adesione alla Net-Zero Banking Alliance rappresenta quindi un nuovo livello di impegno da parte del Gruppo Mediobanca sul tema di Climate Change e ci guida verso azioni sempre più incisive e rigorose. Si inserisce nella strategia ESG di lungo periodo che Mediobanca sta implementando ed è coerente con le gestione delle nostre attività di riduzione delle emissioni dirette: il Gruppo Mediobanca ha, infatti, intrapreso negli ultimi anni un percorso volto alla riduzione delle proprie emissioni e alla neutralizzazione delle “emissioni di gas serra non riducibili”.
Nell’aprile 2022 inoltre, Mediobanca ha aderito volontariamente alle raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD), il punto di riferimento globale per l’individuazione dei principi guida per la rendicontazione non-finanziaria legati al clima. Le azioni e le modalità di gestione che saranno intraprese dal Gruppo e presentate all’interno di un primo report dedicato, consolidano la posizione del Gruppo al fianco delle aziende leader impegnate ad agire nella transizione.
I nostri impatti diretti
Come Gruppo, siamo consapevoli degli impatti che derivano dalle nostre attività aziendali e del ruolo che possiamo avere nella diffusione di comportamenti e scelte responsabili. A tale scopo, sono stati identificati alcuni obiettivi per efficientare i consumi energetici e ridurre le emissioni di CO2.
SDG | Obiettivi al 2023 | 2021 |
---|---|---|
![]() |
94%90 di energia da fonti rinnovabili | 94% di energia da fonti rinnovabili |
11% 91 di riduzione di emissioni di CO2 | -17% di emissioni di CO2 | |
@72%92Auto ibride che coprono il 90% della flotta del Gruppo Mediobanca in Italia | 28% di auto ibride |
La tabella mostra il grado di raggiungimento degli obiettivi del Piano 2019-2023
90. Target rettificato rispetto all’originario: 92%.
91. In relazione a Scopo 1 + Scopo 2 Market based su utenze intestate. Target rettificato rispetto all’originario15% a causa dei ritardi nella consegna di auto ibride e del’estensione delle carte carburante all’intero segmento commerciali e pool.
92. Target rettificato rispetto all’originario 90% a causa dei ritardi accumulatisi nella consegna delle auto elettriche/ibride a seguito di pandemia e guerra
Per il terzo anno consecutivo, abbiamo inoltre neutralizzato le emissioni dirette attraverso l’acquisto di crediti di carbonio generati da progetti di tutela ambientale in Paesi in via di Sviluppo che si è aggiunte alle nostre azioni domestiche di mitigazione.
I NOSTRI PROGETTI SUL CLIMA | |
Carbon Offset
|
Protezione delle foreste Per approfondire vai alla mappa geografica. |
Consumi energetici
I consumi energetici del Gruppo sono legati principalmente all’utilizzo dei sistemi di riscaldamento e condizionamento, al funzionamento del data center e delle server room, ai sistemi d’illuminazione degli uffici e ai viaggi di lavoro dei dipendenti.
Attualmente tutto il Gruppo Mediobanca in Italia utilizza energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, secondo quanto stabilito da un accordo quadro che prevede l’acquisto da CVA Energie, di energia certificata tramite “Garanzia di Origine”. Anche l’energia elettrica utilizzata per il data center proviene da fornitura di energia elettrica da fonti 100% rinnovabili.
All’estero, le sedi di Londra, Parigi e Madrid utilizzano energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, così come le società Cairn Capital, Mediobanca International, Mediobanca Management Company. Inoltre, CMB Monaco ha ottenuto il certificato EGEO che attesta l’approvvigionamento di energia elettrica da fonti rinnovabili e l’etichetta e+ per i siti.
Il Gruppo Mediobanca si impegna a migliorare la gestione energetica e a tale scopo, nel corso dell’anno fiscale 2021-2022, ha sviluppato diverse iniziative per la riduzione dei consumi:
- avvio del rifacimento degli impianti di riscaldamento e condizionameto della sede di Mediobanca Roma in Piazza di Spagna;
- avvio dei lavori di rifacimento degli impianti di riscaldamento con l’adozione della tecnologia VRV del primo e secondo piano di Via Filodrammatici 3;
- sostituzione dei corpi illuminanti degli sbarchi ascensori nell’edificio di MIS;
- mantenimento dell’impostazione di parametri di spegnimento automatico delle fotocopiatrici per risparmiare energia elettrica;
- avvio della sostituzione delle stampanti del Gruppo in Italia con modelli di ultima generazione con conseguente risparmio sulla componente energia e sulle emissioni ambientali;
- utilizzo di apparecchi dotati di impostazione per il risparmio energetico (telefoni VoIP, monitor e pc portatili).
Sono stati, inoltre, installati sistemi di monitoraggio energetico per le sedi di Mediobanca (via Filodrammatici), di Compass, CheBanca! e MIS.
Consumi energetici
CONSUMI ENERGETICI DIRETTI | ||||
Unità | 2021/2022 | 2020/2021 | 2019/2020 | |
Consumi energetici diretti61 | Gj62 | 52.279,88 | 49.743,23 | 58.061,53 |
Diesel | 60,51 | 3,60 | - | |
Gas naturale63 | 29.355,44 | 26.602,41 | 23.602,82 | |
Da utenze non intestate | 19.063,75 | 16.928,16 | 13.679,90 | |
Da utenze intestate | 10.291,69 | 9.674,25 | 9.922,92 | |
Da auto aziendali64 | 22.863,93 | 23.136,22 | 34.458,71 | |
Diesel | 15.748,77 | 17.858,91 | 28.354,15 | |
Benzina | 7.115,16 | 5.277,30 | 6.104,56 |
CONSUMI ENERGETICI INDIRETTI | ||||
Unità | 2021/2022 | 2020/2021 | 2019/2020 | |
Consumi energetici indiretti65 | Gj | 88.051,77 | 86.309,16 | 88.435,55 |
Elettricità | 86.436,12 | 85.325,40 | 87.236,38 | |
Da fonti non rinnovabili | 662,65 | 757,02 | 1.917,39 | |
Da fonti rinnovabili | 85.773,47 | 84.568,38 | 85.318,98 | |
Energia termica | 1.615,65 | 983,76 | 1.199,17 | |
Da fonti non rinnovabili | 399,92 | 250,02 | 219,88 | |
Da fonti rinnovabili | 1.215,73 | 733,74 | 979,28 |
61. Per i consumi energetici diretti, qualora non disponibili, sono stati utilizzati dei metodi di stima: con riferimento ai consumi di gas naturale nei casi di spese condominiali, per le quali non era determinabile la quota di competenza, sono stati stimati i consumi sulla base della quota parte determinata dalla superficie occupata o dei millesimi di proprietà. Nei casi di bollette da ricevere sono stati stimati i consumi sulla base dell’anno precedente. Infine, con analoga metodologia sono stati stimati i dati sui consumi di carburante delle auto aziendali non disponibili.
62. Gigajoule.
63. I consumi di Cairn Capital Group Limited della vecchia sede non non sono stati monitorati (consumi condominiali non disponibili). A partire dal mese di ottobre, con il trasferimento nella nuova sede di Londra, non sono presenti consumi di gas.
64. I dati sui consumi di carburante di CMB non sono disponibili poiché il consumo di carburante non avviene tramite “schede carburante” ma viene pagato direttamente dal dipendente senza rimbors;
65. Per i consumi energetici indiretti, qualora non disponibili, sono stati utilizzati dei metodi di stima: per le spese condominiali, per le quali non era determinabile la quota di competenza, sono stati stimati i consumi sulla base della quota parte determinata dalla superficie occupata. Nei casi di bollette da ricevere sono inoltre stati stimati i consumi sulla base dell’anno precedente.
Emissioni di CO2
Le nostre emissioni derivano dal consumo di energia (gas naturale e gasolio per il riscaldamento e di carburanti per la gestione della flotta aziendale) e dalle trasferte dei nostri collaboratori, ma sono determinate soprattutto dal consumo di energia elettrica.
Al fine di ridurre le emissioni di CO2, il Gruppo continua a promuovere iniziative mirate a:
- Favorire l’utilizzo di videoconferenze e l’erogazione di corsi formativi fruibili in modalità e-learning per ridurre gli spostamenti dei dipendenti e, di conseguenza, le emissioni di CO2;
- Ridurre l’uso dei mezzi di trasporto privato individuale grazie al servizio di navetta aziendale per la sede Compass di Milano, alla convenzione con ATM per gli abbonamenti dei dipendenti Chebanca! e al servizio navetta su prenotazione di Mediobanca Innovation Services (Mediobanca MISposto);
- Gestire la flotta aziendale tramite criteri che promuovono il rispetto dell’ambiente. Il parco auto del Gruppo è composto da veicoli con motori a limitate emissioni di CO2. Sono state inoltre inserite in griglia auto ibride plug-in al fine di raggiungere il 72% di auto ibride nella flotta aziendale nel 2023, come indicato nel Piano Strategico.
Emissioni di CO2
EMISSIONI DI CO2 66 DIRETTE E INDIRETTE67 | ||||
Unità | 2021/2022 | 2020/2021 | 2019/2020 | |
Emissioni dirette (scopo 1)68 | TonCO2 | 3.403,18 | 3.258,38 | 3.928,80 |
Da fonti non rinnovabili (gas naturale, gasolio) | 1.706,12 | 1.539,07 | 1.368,05 | |
Da auto aziendali (benzina e diesel) | 1.697,06 | 1.719,31 | 2.560,76 | |
Emissioni indirette (Scopo 2) – market based | 62,74 | 65,06 | 162,89 | |
Emissioni indirette (Scopo 2) – location based | 6.503,18 | 6.818,51 | 7.527,66 | |
Emissioni indirette derivanti dalla mobilità aziendale (Scopo 3)69 | 774,59 | 112,82 | 1.527,12 | |
Da aerei | 703,94 | 83,24 | 1.370,37 | |
Voli nazionali | 154,94 | 40,22 | 298,52 | |
Voli internazionali | 549 | 43,02 | 1.071,85 | |
Da treni | 63,03 | 27,24 | 137,37 | |
Alta velocità | 55,88 | 25,26 | 124,95 | |
Altre tipologie | 7,15 | 1,98 | 12,42 | |
Da auto di servizio di terzi | 7,63 | 2,34 | 19,38 |
66. Vengono inclusi nel calcolo i seguenti gas climalteranti CO2, CH4 e N2O.
67. Per le emissioni dirette (Scopo 1), indirette (Scopo 2) e delle auto di servizio (Scopo 3) sono stati utilizzati i fattori di emissione indicati dalle “Linee guida sull’applicazione in banca degli Indicatori Ambiente del GRI (Global Reporting Initiative)” diffuse dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ed elaborati dall’Italian Greenhouse Gas Inventory 1990 –2019 – National Inventory Report 2021 – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Per le emissioni indirette derivanti dai viaggi in aereo e treno sono state utilizzate le emissioni per singola tratta rese disponibili dalle agenzie di viaggi; laddove non disponibili, sono stati utilizzati i fattori di emissione delle linee guida diffuse dall’ABI ed elaborati rispettivamente dall’International Civil Aviation Organization (ICAO) e dall’Union Internationale des Chemins de Fer (UIC) tramite Ecopassenger.
68. Per le emissioni dirette (Scopo 1) vengono escluse dal calcolo le perdite da gas refrigerante, considerate invece nel calcolo delle emissioni di gas nocivi per l’ozono.
69. Per le emissioni indirette (Scopo 3) sono stati utilizzati dei metodi di stima nei casi di non disponibilità dei consumi degli ultimi mesi, riproporzionando i consumi dei mesi precedenti o utilizzando i consumi relativi allo stesso periodo dell’anno precedente.
Mobilità Sostenibile
Siamo consapevoli che la lotta al cambiamento climatico è una sfida universale che comincia dal particolare.
Oltre all’inserimento nella flotta aziendale di auto ibride plug-in per limitare il proprio impatto di CO2 sull’ambiente, Mediobanca sostiene la mobilità sostenibile attraverso varie iniziative:
- Abbiamo istituito la figura del Mobility Manager e definito un Piano di Spostamento Casa Lavoro con l’obiettivo di contribuire alla definizione di nuove forme di mobilità sostenibili per la città di Milano. A questo scopo, sulla base dell’analisi delle abitudini delle esigenze di mobilità dei dipendenti, sono stati definiti i benefici conseguibili con l’attuazione di specifiche soluzioni di trasporto in termini di vantaggio sia per i dipendenti sia per l’impresa, la pubblica amministrazione e l’intera collettività;
- A sostegno della mobilità elettrica abbiamo installato 30 punti per la ricarica di auto elettriche e ibride plug-in presso la sede di Compass Caldera, in aggiunta a quelle già disponibili all’interno del Gruppo (cinque unità presso la sede di Mediobanca e quattro unità presso la sede di MIS);
- Utilizziamo un furgone 100% elettrico per il servizio MIsposto e il servizio di posta giornaliero tra le sedi di Mediobanca Innovation Services e le altre società del Gruppo.
I nostri impatti indiretti
In linea con le migliori pratiche esistenti nel settore bancario, i nostri principali obiettivi a supporto della transizione climatica riguardano l’incremento di mutui green, e l’emissione di nuovi prodotti con finalità ambientali. e l’adesione alla Net Zero Banking Alliance.
SDG | Obiettivi al 2023 | Progressi al 2022 |
---|---|---|
![]() |
Emissioni di ESG bonds di €500mld | Emesso un Green Bond per €500 mln |
Emissione di un fondo carbon neutral (RAM) | Emesso il fondo carbon neutral RAM Stable Climate Global Equities | |
+50% di Mutui "green" da parte di CheBanca! | +109% di mutui green rispetto al 30/06/2022 |
La tabella mostra il grado di raggiungimento degli obiettivi del Piano 2019-2023
TARGET NET ZERO BANKING ALLIANCE
Il Gruppo ha fissato obiettivi climatici sull’esposizione creditizia proprietaria nei settori Power e Automotive, per quanto riguarda Mediobanca S.p.A. e Mediobanca International (Luxembourg) SA.
Sector | Target metric | Baseline 2021 |
Intermediate target 2030 |
Net zero target |
Net zero target year |
---|---|---|---|---|---|
Power | tCO2 /MWH | 0,24 | 0,08 | 0 | 2040 |
Automotive | gCO2/KM | 208 | 115 | 4 | 2050 |
Per la riduzione degli impatti ambientali indiretti, il Gruppo prevede inoltre l’integrazione di criteri ambientali, oltre che sociali e di governance, nei processi di valutazione dei nuovi investimenti, finanziamenti e valutazione dei processi di acquisto e di selezione dei fornitori con criteri ESG. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina ESG nel nostro Gruppo.