Climate Change
Ci impegniamo a limitare il nostro impatto ambientale diretto e indiretto con l’obiettivo di progredire verso un'economia a basse emissioni contribuendo alla lotta al Climate Change.
Net Zero Banking Alliance | Neutralizzazione delle emissioni dirette dal 2019 | 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia |
---|
Il nostro impegno si concretizza non solo in processi e strategie rivolte all’interno della nostra realtà ma anche in azioni e progetti rivolti all’esterno, ai clienti e alla comunità. Per orientare questi sforzi e generare un valore riconoscibile, abbiamo individuato diversi ambiti di intervento, dal supporto alla transizione climatica e alla riduzione degli impatti ambientali diretti e indiretti. Su tali fronti, nel 2021, abbiamo raggiunto due importanti traguardi: l’adesione alla Net-Zero Banking Alliance e la neutralizzazione delle emissioni dirette di Scopo 1 e 2 relative all’esercizio 2020/21.
L’adesione alla Net-Zero Banking Alliance
Proteggere il pianeta significa proteggere il nostro futuro. Per questo, nel 2021 abbiamo aderito alla Net-Zero Banking Alliance (NZBA) con l’obiettivo di azzerare le emissioni delle nostre attività entro il 2050. L'alleanza, guidata dal settore bancario e dall’ONU, riunisce le banche di tutto il mondo che rappresentano oltre il 40% delle attività bancarie globali e le impegna ad allineare i loro portafogli di prestiti e investimenti con emissioni zero entro il 2050.
La nostra decisione di aderire formalmente all’iniziativa deriva dalla consapevolezza che per far fronte all’urgenza climatica le nostre azioni individuali possono fare la differenza solo in un percorso collettivo che comprende anche gli sforzi degli altri attori del sistema finanziario e le aspettative dei nostri clienti.
In qualità di membro dell'Alleanza, Mediobanca ha assunto obblighi precisi che includono:
- Fissare obiettivi intermedi per il 2030 per i settori prioritari.
- Dare la priorità ai settori che generano un impatto più significativo in termini di emissioni di gas a effetto serra.
- Pubblicare annualmente una reportistica sulle emissioni e sulla loro intensità.
- Tenere conto di scenari basati sulle migliori conoscenze scientifiche disponibili.
- Fissare il primo obiettivo/i primi obiettivi entro 18 mesi dalla sottoscrizione dell'Accordo fornendo aggiornamenti su base annuale.
- Divulgare i progressi nell’ambito di una strategia di transizione approvata dal Consiglio di Amministrazione.
L’adesione alla Net-Zero Banking Alliance rappresenta quindi un nuovo livello di impegno da parte del Gruppo Mediobanca sul tema di Climate Change e ci guida verso azioni sempre più incisive e rigorose. Si inserisce nella strategia ESG di lungo periodo che Mediobanca sta implementando ed è coerente con le gestione delle nostre attività di riduzione delle emissioni dirette: il Gruppo Mediobanca ha, infatti, intrapreso negli ultimi anni un percorso volto alla riduzione delle proprie emissioni e alla neutralizzazione delle “emissioni di gas serra non riducibili”.
Nell’aprile 2022 inoltre, Mediobanca ha aderito volontariamente alle raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD), il punto di riferimento globale per l’individuazione dei principi guida per la rendicontazione non-finanziaria legati al clima. Le azioni e le modalità di gestione che saranno intraprese dal Gruppo e presentate all’interno di un primo report dedicato, consolidano la posizione del Gruppo al fianco delle aziende leader impegnate ad agire nella transizione.
I nostri impatti diretti
Come Gruppo, siamo consapevoli degli impatti che derivano dalle nostre attività aziendali e del ruolo che possiamo avere nella diffusione di comportamenti e scelte responsabili. A tale scopo, sono stati identificati alcuni obiettivi per efficientare i consumi energetici e ridurre le emissioni di CO2.
SDG | Obiettivi al 2023 | 2021 |
---|---|---|
![]() |
94% di energia da fonti rinnovabili | Obiettivo già raggiunto |
Emissioni di CO2 ridotte del 27% | Ridotte del 15% | |
Auto ibride che coprono il 90% della flotta del Gruppo Mediobanca in Italia | 28% di auto ibride |
La tabella mostra il grado di raggiungimento degli obiettivi del Piano 2019-2023
Per il secondo anno consecutivo, abbiamo inoltre neutralizzato le emissioni dirette attraverso l’acquisto di crediti di carbonio generati da progetti di tutela ambientale in Paesi in via di Sviluppo che si è aggiunte alle nostre azioni domestiche di mitigazione.I NOSTRI PROGETTI SUL CLIMA | |
Carbon Offset
Emissioni CO2 compensate dal 2019: 9056 tonnellate. |
Protezione delle foreste Per approfondire vai alla mappa geografica. |
Consumi energetici
I consumi energetici del Gruppo sono legati principalmente all’utilizzo dei sistemi di riscaldamento e condizionamento, al funzionamento del data center e delle server room, ai sistemi d’illuminazione degli uffici e ai viaggi di lavoro dei dipendenti.
Attualmente tutto il Gruppo Mediobanca in Italia utilizza energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, secondo quanto stabilito da un accordo quadro che prevede l’acquisto da CVA Energie, di energia certificata tramite “Garanzia di Origine”. Anche l’energia elettrica utilizzata per il data center proviene da fornitura di energia elettrica da fonti 100% rinnovabili.
All’estero, le sedi di Londra, Parigi e Madrid utilizzano energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, così come le società Cairn Capital, Mediobanca International, Mediobanca Management Company e la sede di Milano di RAM. Inoltre, CMB Monaco ha ottenuto il certificato EGEO che attesta l’approvvigionamento di energia elettrica da fonti rinnovabili e l’etichetta e+ per i siti.
Inoltre, abbiamo ridotto i nostri consumi energetici attraverso diverse iniziative:
- Installazione di sistemi di rilevazione presenze per l’illuminazione di alcune sale riunioni in via Filodrammatici (Milano) oggetto di ristrutturazione e nei servizi igienici dell’edificio di Foro Bonaparte;
- Sostituzione dei serramenti dell’edificio di Foro Bonaparte;
- Mantenimento dell’impostazione di parametri di spegnimento automatico delle fotocopiatrici per risparmiare energia elettrica;
- Utilizzo di apparecchi dotati di impostazione per il risparmio energetico (telefoni VoIP, monitor e pc portatili);
- Installazione di sistemi di monitoraggio energetico per le sedi di Mediobanca (via Filodrammatici), di Compass, CheBanca! e Mediobanca Innovation Services.
Consumi energetici
CONSUMI ENERGETICI DIRETTI E INDIRETTI | |||
Unità | 2020/2021 | 2019/2020 | |
Consumi energetici diretti | Gj | 49.743,23 | 58.061,53 |
Da fonti non rinnovabili | 26.602,41 | 23.602,82 | |
Da auto aziendali | 23.136,22 | 34.458,71 | |
Consumi energetici indiretti | 86.309,16 | 88.435,55 | |
Da fonti non rinnovabili | 1.007,04 | 2.137,28 | |
Da fonti rinnovabili | 85.302,12 | 86.298,27 |
Emissioni di CO2
Le nostre emissioni derivano dal consumo di energia (gas naturale e gasolio per il riscaldamento e di carburanti per la gestione della flotta aziendale) e dalle trasferte dei nostri collaboratori, ma sono determinate soprattutto dal consumo di energia elettrica.
Al fine di ridurre le emissioni di CO2, il Gruppo continua a promuovere iniziative mirate a:
- Favorire l’utilizzo di videoconferenze e l’erogazione di corsi formativi fruibili in modalità e-learning per ridurre gli spostamenti dei dipendenti e, di conseguenza, le emissioni di CO2;
- Ridurre l’uso dei mezzi di trasporto privato individuale grazie al servizio di navetta aziendale per la sede Compass di Milano, alla convenzione con ATM per gli abbonamenti dei dipendenti Chebanca! e al servizio navetta su prenotazione di Mediobanca Innovation Services (Mediobanca MISposto);
- Gestire la flotta aziendale tramite criteri che promuovono il rispetto dell’ambiente. Il parco auto del Gruppo è composto da veicoli con motori a limitate emissioni di CO2.
Emissioni di CO2
EMISSIONI DI CO2 EMISSIONI DI CO2 DIRETTE E INDIRETTE | |||
Unità | 2020/2021 | 2019/2020 | |
Emissioni dirette (scopo 1) | TonCO2 | 3.258,38 | 3.928,80 |
Da auto aziendali | 1.719,31 | 2.560,76 | |
Emissioni indirette (Scopo 2) | 6.818,51 | 7.527,66 | |
Emissioni indirette (Scopo 3) | 112,82 | 1.527,12 |
Mobilità Sostenibile
Siamo consapevoli che la lotta al cambiamento climatico è una sfida universale che comincia dal particolare.
Oltre all’inserimento nella flotta aziendale di auto ibride plug-in per limitare il proprio impatto di CO2 sull’ambiente, Mediobanca sostiene la mobilità sostenibile attraverso varie iniziative:
- Abbiamo istituito la figura del Mobility Manager e definito un Piano di Spostamento Casa Lavoro con l’obiettivo di contribuire alla definizione di nuove forme di mobilità sostenibili per la città di Milano. A questo scopo, sulla base dell’analisi delle abitudini delle esigenze di mobilità dei dipendenti, sono stati definiti i benefici conseguibili con l’attuazione di specifiche soluzioni di trasporto in termini di vantaggio sia per i dipendenti sia per l’impresa, la pubblica amministrazione e l’intera collettività;
- Abbiamo installato 8 unità per la ricarica di auto elettriche e ibride plug-in (5 unità presso la sede di Mediobanca, 2 presso la sede di Compass e 1 presso la sede di Mediobanca Innovation Services);
- Utilizziamo un furgone 100% elettrico per il servizio MIsposto e il servizio di posta giornaliero tra le sedi di Mediobanca Innovation Services e le altre società del Gruppo.
I nostri impatti indiretti
In linea con le migliori pratiche esistenti nel settore bancario, i nostri principali obiettivi a supporto della transizione climatica riguardano l’incremento di mutui green e l’emissione di nuovi prodotti con finalità ambientali.
SDG | Obiettivi al 2023 | Progressi al 2021 |
---|---|---|
![]() |
Emissioni di ESG bonds di €500mld | Il 01/09/2020 Mediobanca ha lanciato il suo primo Green Bond per €500 mln |
Emissione di un fondo carbon neutral (RAM) | Emesso il fondo carbon neutral RAM Stable Climate Global Equities | |
+50% di Mutui "green" da parte di CheBanca! | >5X vs FY20 dei mutui green di CheBanca! |
La tabella mostra il grado di raggiungimento degli obiettivi del Piano 2019-2023
Per la riduzione degli impatti ambientali indiretti, il Gruppo prevede inoltre l’integrazione di criteri ambientali, oltre che sociali e di governance, nei processi di valutazione dei nuovi investimenti, finanziamenti e valutazione dei processi di acquisto e di selezione dei fornitori con criteri ESG. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina ESG nel nostro Gruppo.