La costante attenzione al miglioramento della nostra governance si è concretizzata in particolare nell’evoluzione del Consiglio di Amministrazione, organo incaricato della supervisione strategica del Gruppo.

I cambiamenti tengono conto non solo delle migliori prassi nazionali e internazionali e dell’evoluzione delle normative BCE e Banca d’Italia, ma anche dei risultati del processo di autovalutazione.

Evoluzione della composizione

Il Consiglio nominato il 28 ottobre 2023, in carica fino all’approvazione del bilancio al 30 giugno 2026, è composto di 15 membri, per l’80% Consiglieri indipendenti e per il 47% donne.

PRECEDENTE MANDATO ATTUALE MANDATO MEDIA SOCIETÀ FTSE MIB
NUMERO CONSIGLIERI 15 15 12,5
CONSIGLIERI ELETTI DALLA MINORANZA 13% 20% 9,4%1
PERCENTUALE FEMMINILE 40% 47% 40%1
PERCENTUALE INDIPENDENTI 60% 80% 65%
ETÀ MEDIA DEI CONSIGLIERI 59 58 57
PRESIDENTE ESECUTIVO NO NO -
Da Rapporto Consob 2022 sulla Corporate Governance

Membri del Consiglio di Amministrazione

La composizione dell’attuale Consiglio di Amministrazione riflette un’adeguata combinazione di competenze e professionalità, in linea con quanto richiesto dalla “Relazione sulla composizione quali-quantitativa del Consiglio di Amministrazione”.

Competenze specifiche
  • Business Mediobanca
    100%
  • Governo dei rischi
    93%
  • Sistema dei controlli interni
    100%
  • Governance bancaria
    93%
  • Pianificazione
    87%
  • Capacità manageriali
    87%
  • Contabilità bancaria
    60%
  • Competenze legali
    33%
  • Macroeconomia
    67%
  • Sostenibilità
    73%
  • Information technology e sicurezza
    27%
  • Risorse umane e remunerazione
    80%

% target minimo indicato nella Relazione sulla composizione quali-quantitativa del Consiglio 2023

Business Mediobanca: conoscenza anche in chiave strategica dei business bancari in cui opera il Gruppo Mediobanca (Corporate Investment Banking, Wealth Management, Consumer Banking)

Governo dei rischi (compresi i rischi ambientali)

Sistema dei controlli interni: compliance, antiriciclaggio e audit interno

Pianificazione anche in chiave di allocazione strategica del capitale regolamentare ed economico e di misurazione dei rischi

Capacità manageriali ed esperienza imprenditoriale

Contabilità bancaria e reporting

Competenze legali e di regolamentazione

Macroeconomia/economia internazionale