Covid-19: Crisis management & Business Continuity
Nel corso del mese di marzo l’Italia, seguita a breve da numerose altre nazioni, ha assistito all’esplosione di un’emergenza sanitaria senza precedenti.
La pandemia Covid-19 ha costretto l’intero Paese ad una quarantena improvvisa e inaspettata per limitare gli effetti del contagio che hanno avuto, comunque, considerevoli conseguenze umane, sociali ed economiche.
Sebbene probabilmente nessuno fosse pronto a fronteggiare questa crisi, grazie alla crescente cultura della gestione dei rischi ed alla tecnologia, la risposta di imprese ed istituzioni non si è fatta attendere.
Il gruppo Mediobanca, forte di una struttura di governance ed una piattaforma tecnologica solida ed efficace, è stato in grado di adattarsi rapidamente alla nuova modalità di lavoro ”diffuso” imposto dalle circostanze.
La tecnologia ha permesso di mettere in sicurezza i dipendenti del gruppo, massimizzando lo smart working, pur senza interrompere il servizio offerto ai nostri clienti, sia in filiale che con i canali remoti.
Tramite donazioni delle società del gruppo ed alla raccolta di fondi interna organizzata dai suoi dipendenti, il gruppo Mediobanca ha donato oltre 2,5 milioni di euro a sostegno di chi è stato colpito e di chi combatte l’infezione in prima linea.
Gestione e monitoraggio della crisi
- Nuova Unità di Crisi
Per gestire l’emergenza e garantire la sicurezza dei propri dipendenti e clienti, il gruppo ha tempestivamente provveduto ad istituire un’Unità di Crisi fin dallo scoppio del primo focolaio il 28 febbraio. Tale Unità, presieduta dal Direttore Generale, comprende i responsabili delle aree di Operations, Risk Management, Risorse Umane, Compliance e Comunicazione - Pronta implementazione dei nuovi decreti
Il gruppo, oltre a monitorare i decreti emessi e adeguare la propria operatività in ottemperanza a tali disposizioni, si impegna a mantenere costantemente aggiornati i propri dipendenti riguardo alla continua evoluzione dell’emergenza attraverso il costante invio di newsletter - Misure di sicurezza negli uffici e filiali
Il gruppo mantiene stretti contatti con il medico competente e le strutture sanitarie di cui il gruppo si avvale per recepire al meglio tutte le misure necessarie al fine di garantire la massima sicurezza presso i propri uffici e le proprie filiali - Reportistica e aggiornamenti costanti
Per consentire all’Unità di Crisi di svolgere al meglio la propria attività di monitoraggio e gestione dell’emergenza, è stato introdotto un sistema di reportistica giornaliero sugli elementi chiave ed aggiornamenti periodici su temi più generici
Gruppo Mediobanca a tutela dei dipendenti
Le principali misure adottate a beneficio dei dipendenti hanno riguardato le seguenti tematiche:
- Sicurezza ed organizzazione del lavoro
- Attivazione di tutti i protocolli in tema di salute e sicurezza per proteggere i propri dipendenti e clienti
- Incentivazione massiva del lavoro da remoto
- Rollout di una piattaforma professionale di collaborazione di gruppo per agevolare lo Smart Working
- Annullamento di tutte le missioni e trasferte di lavoro in Italia e all’estero ed incentivazione dei meeting virtuali o da remoto
- Riduzione dell’orario di apertura delle filiali solo al mattino (CheBanca!) e operatività gestita solo su appuntamento (CheBanca! e Compass) con potenziamento dei canali digitali e basati sulle tecnologie
- Welfare
- Attivazione di una copertura sanitaria integrativa legata al contagio da Covid-19 per i dipendenti del gruppo e i consulenti finanziari ed ampliamento degli strumenti di welfare già esistenti
- Sportello psicologico: attivazione di un canale di ascolto e supporto psicologico attivo 24h/24 e 7gg/7 rivolto a tutti i dipendenti del gruppo
- Informazione e Comunicazione
- Sezione dedicata della intranet Mediobanca e del gruppo costantemente aggiornata con le informazioni utili e i documenti relativi all’emergenza
- Newsletter Legal: informativa continuativa degli impatti di carattere legale e normativo legati all’emergenza
- Formazione
- Webinar su tematiche varie per la gestione dell’emergenza emotiva e operativa: mindfulness, resilienza, comunicazione in tempo di crisi
- Video tutoring per genitori con figli 0-6 anni e adolescenti
- Webinar operativi su gestione delle riunioni da remoto, lavorare per obiettivi, postura e igiene nel lavoro da remoto
- Corso Cybersecurity
Gruppo Mediobanca a sostegno della comunità con donazioni
- 1,2 milioni di euro a favore della Regione Lombardia, del Comune di Milano e dell'Ospedale Sacco, da parte del gruppo e dei dipendenti che hanno partecipato attivamente a una campagna interna di raccolta fondi. L’importo include 100 mila euro donati dalla Compagnie Monégasque de Banque a strutture ospedaliere monegasche per l’acquisto di strumenti di protezione per il personale sanitario.
- nel mese di aprile, CheBanca! ha deciso di devolvere l’1x1000 della nuova liquidità vincolata su Conto Deposito acquisita nell’ambito della campagna promozionale; i primi 300 mila euro sono stati donati alla onlus Hope per l’acquisto di ventilatori polmonari, ecografi portatili e dispositivi di protezione.
- Nel mese di giugno, ulteriori €950mila sono stati devoluti a sostegno di tre iniziative solidali selezionate di concerto con il Comitato CSR di Gruppo: il Fondo Sempre con Voi a sostegno alle famiglie di medici e personale sanitario che hanno perso la vita nella lotta al Covid-19; il Fondo di Mutuo Soccorso della Città di Bergamo e la onlus Mission Bambini che offre un aiuto a sostegno delle famiglie più fragili.
Queste ultime donazioni sono il frutto della rinuncia/riduzione del compenso da parte di amministratori, consiglieri e sindaci con un’integrazione da parte di Mediobanca.
Inoltre, nell’ambito delle iniziative implementate dalla banca, il Presidente Renato Pagliaro, l’Amministratore Delegato Alberto Nagel e il Direttore Generale Francesco Saverio Vinci, oltre ad aver rinunciato al compenso per la carica di amministratore per l’intero esercizio 2019/20, si sono impegnati a donare il trenta per cento della remunerazione fissa del periodo Maggio-Dicembre 2020 a iniziative legate all’emergenza.
ll Gruppo a tutela dei clienti
Tecnologia e business continuity
Il gruppo Mediobanca considera da tempo la componente tecnologica come un elemento differenziante di business per soddisfare le nuove esigenze di flessibilità della clientela. Proprio il piano industriale approvato a novembre 2020 che prevede una significativa crescita della capacità distributiva del gruppo contempla un piano di investimenti significativo a rafforzamento della digitalizzazione del gruppo.
Clienti e dipendenti, i principali beneficiari di tale indirizzo strategico, proprio in occasione di questa emergenza hanno trovato garanzia di continuità operativa grazie agli interventi di potenziamento dell’infrastruttura IT. Oggi l’attività del gruppo si svolge in modo regolare con il 70% dei dipendenti circa che lavora in remoto garantendo alla clientela gli usuali elevati livelli di servizio.
Le società retail del gruppo vantano tutte un’offerta multicanale che permette ai clienti di accedere ai principali servizi senza uscire di casa. Nell’ambito della multicanalità le filiali sul territorio, pressoché tutte aperte e dotate di dispositivi atti a minimizzare le possibilità di contagio tra i presenti, sono attive con orari ridotti e accesso gestito tramite appuntamento.
Iniziative specifiche
L’emergenza COVID ha creato la necessità di misure legislative straordinarie per il sostegno all’economia (quali il D.L. «Cura Italia» e l’Accordo per il Credito sottoscritto da ABI). Il gruppo Mediobanca valuta l’estensione di analoghe misure anche a categorie non specificamente previste dalla normativa a sostegno di particolari casi di necessità.
Governance processi : per intervenire tempestivamente ed aiutare la propria clientela nell’attivazione delle misure anti-crisi, all’interno delle società del gruppo sono stati istituiti team dedicati e procedure di istruttoria semplificate che velocizzano i tempi di lavorazione ordinari.
Affluent
- Comunicazione
- Revisione sito con focus su multicanalità, sicurezza digitale, accesso filiali e in generale su argomenti specifici legati ai provvedimenti legislativi (es. richiesta sospensione rate mutui).
- Piano di comunicazione relativo a:
- utilizzo dei canali digitali, pagamenti online, sicurezza informatica;
- nuove modalità di organizzazione delle filiali e orari del Servizio Clienti;
- andamento dei mercati e gestione degli investimenti.
- Prodotti
- Promozione sulla liquidità per fornire una soluzione temporanea di gestione dei risparmi in momenti di forte volatilità. Alla promozione è legata anche un’iniziativa a sostegno dell’emergenza sanitaria («Il Gruppo a sostegno dell’emergenza»).
- Governance processi
- Revisione processi per consentire la gestione telematica di operatività precedentemente gestiti solo in persona.
Private banking
MB Private Banking, alla luce dei solidi legami di fiducia con i propri clienti, ha assistito coloro che, manifestando senso di responsabilità sociale e territoriale, hanno deciso di dare un contributo tangibile all’emergenza in corso. I professionisti del gruppo hanno:
- offerto servizi di consulenza nella strutturazione di veicoli e società che consentissero donazioni ad enti ed iniziative di sostegno economico e beneficienza;
- facilitato l’approvvigionamento di strumentazione sanitaria tramite le relazioni esclusive con aziende produttive;
- favorito contatti tra clienti e aziende sanitarie, istituti di assistenza e amministrazioni territoriali per poter dare il proprio contributo in termini economici o di fornitura di materiali.
Consumer
- Interventi immediati
- Comunicazioni specifiche con istruzioni di pagamento semplificate da casa e generazione automatica su smartphone di codici a barre per pagare i bollettini anche presso le casse dei supermercati.
- Governance e processi
- Potenziamento del canale «pure digital» per richiedere un prestito da casa in totale autonomia;
- Creazione sul sito compass.it (web/smartphone) di un nuovo percorso di contatto filiale con cui il cliente viene contattato telefonicamente entro 24h e può procedere alla richiesta di credito (firma dei documenti in filiale su appuntamento o firma elettronica avanzata ricevendo i documenti tramite email).
Corporate & Investment Banking
La Business Unit di Corporate & Investment Banking offre ai clienti un supporto costante su tutti i prodotti delle divisioni
Investment banking
- Gestione degli eventuali impatti e/o rischi su operazioni straordinarie di Corporate Finance e Equity Capital Markets in corso.
- Strutturazione di nuove operazioni per garantire flessibilità finanziaria e mantenimento di una compagine azionaria solida e con prospettive di lungo termine.
- Individuazione di opportunità di crescita post crisi per linee esterne in Italia e all’estero.
Divisione Debito
- Comprensione delle misure straordinarie varate dal Governo al fine di favorire un rapido accesso agli strumenti, tra cui:
- ottenimento di moratorie su linee di credito esistenti;
- accesso a nuovi finanziamenti con o senza Garanzia Pubblica.
- Erogazione di liquidità a supporto dei clienti per fronteggiare le esigenze immediate e dotarsi della flessibilità finanziaria necessaria.
- Assistenza nell’individuazione di fonti alternative alla finanza bancaria.
Divisione Mercati
- Attivazione tempestiva di un servizio dedicato al supporto della clientela in un momento di forte stress del mercato.
- Definizione ed esecuzione di strategie di mitigazione dei rischi di tasso, valuta, credito ed equity.
- Identificazione di opportunità di investimento in tutte le asset class, sia in ottica di breve termine che con un razionale strategico di medio-lungo periodo.
Leasing
- Tempestiva informativa relativa alle misure di sostegno disponibili mediante pubblicazione sul proprio sito internet di una sezione dedicata all’emergenza Covid-19.
Aggiornamenti ed informazioni utili per la clientela
titoli | contenuti |
---|---|
Sospensione pagamento rate finanziamenti e mutui ai sensi del Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 “Decreto Cura Italia” |
Chi può richiederlo? Finalità Come richiederlo |
Nuove modalità di accesso alle filiali per contrastare emergenza COVID-19 |
Al fine di contrastare e contenere la diffusione del virus COVID-19, invitiamo i clienti a verificare, attraverso il proprio Banker di riferimento l’effettiva esigenza di recarsi in filiale per le operazioni che necessitano di svolgere. Fino a data da destinarsi, l’accesso in filiale è consentito esclusivamente su appuntamento al fine di tutelare la salute dei nostri clienti e dipendenti, nel rispetto delle indicazioni governative relative all’emergenza sanitaria. |
Proroga termini di riscontro reclami prodotti assicurativi |
In merito ai reclami relativi a prodotti assicurativi, l’IVASS ha concesso alle compagnie assicurative e agli intermediari assicurativi una dilazione dei termini stabiliti dai Regolamenti nn. 24/2008 e 41/2018, al fine di assicurare una disamina accurata dei reclami avanzati dei clienti in questo straordinario momento di emergenza. In particolare, sarà necessario dare riscontro ai reclami entro 75 giorni, anziché i previsti 45. |
Bonifici destinati a raccolte fondi per l’emergenza sanitaria |
Per essere vicini a chi sta lavorando in prima linea nell’attuale situazione sanitaria e su invito dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, a partire da aprile e fino al perdurare della presente situazione di emergenza, sono azzerate le eventuali commissioni sui bonifici disposti a favore della Protezione Civile, della Croce Rossa, delle strutture ospedaliere e di altre organizzazioni sui conti correnti dedicati agli aiuti per l'emergenza Covid-19. Per ulteriori informazioni sulle strutture e gli enti convolti, consulta la lista disponibile. Questa misura si applica a tutti i rapporti di conto corrente le cui condizioni contrattuali prevedano il pagamento di commissioni sulle operazioni di bonifico. |
FAQ | Si rimanda link alle Q&A del MEF link http://www.mef.gov.it/covid-19/faq.html |