Per noi la Diversità, Equità e Inclusione è parte integrante della strategia ed inclusa nei piani strategici.

Crediamo infatti che valorizzare le diversità per tendere ad un’eccellenza sempre più inclusiva consenta di:

  • Creare un ambiente più dinamico ed innovativo, grazie al confronto con molteplicità di idee e stimoli
  • Attrarre giovani talenti, sempre più desiderosi di vivere i propri ideali in azienda
  • Aumentare la capacità di resilienza ai cambiamenti.

LE DIRETTRICI DEL PERCORSO DI CAMBIAMENTO:

Dal 3 maggio 2021, Mediobanca ha dato vita al Comitato manageriale Diversity, Equity and Inclusion, un vero e proprio motore di cambiamento culturale. Composto da rappresentanti delle principali divisioni di business, il Comitato guida la trasformazione verso un ambiente di lavoro dove ogni voce conta e ogni talento trova spazio per esprimersi.

La sua missione è promuovere una cultura inclusiva attraverso strategie chiare, iniziative concrete e un monitoraggio costante dei progressi.

A supportarlo, il Diversity and Inclusion Manager, affiancato da una rete di ambassador, colleghi e colleghe del gruppo selezionati e formati, che contribuiscono alla diffusione dei valori dell’inclusione e al raggiungimento della strategia DE&I.

Perché il cambiamento sia autentico e duraturo, non può restare sulla carta: deve riflettersi nei processi quotidiani. Per questo rivediamo con regolarità le nostre pratiche di selezione, promozione e remunerazione, con l’obiettivo di garantire pari opportunità e trattamenti equi per tutte e tutti.
Collaboriamo con le università più prestigiose per ampliare lo sguardo e intercettare talenti con background e potenzialità differenti, arricchendo così il nostro capitale umano.

Abbiamo inoltre creato occasioni di dialogo tra studentesse e professioniste del settore, per avvicinare le nuove generazioni di donne al mondo della finanza e ispirare percorsi di carriera consapevoli.

Crediamo in un futuro professionale libero da bias cognitivi e comportamentali, dove a fare la differenza siano il merito, l’impegno e il valore delle persone. Perché è nella meritocrazia che si costruisce il successo di un’organizzazione.

Il coinvolgimento attivo della leadership è il primo passo per trasformare i principi di Diversity, Equity & Inclusion in comportamenti concreti e valori condivisi. Per questo, abbiamo avviato un percorso formativo strutturato che coinvolge l’intera popolazione manageriale del Gruppo, con l’obiettivo di promuovere uno stile di leadership autenticamente inclusivo.

Il programma, che combina esperienze immersive e moduli di micro-learning, è costruito attorno a sette tratti distintivi della leadership inclusiva:

  • capacità di ascolto profondo
  • consapevolezza dei propri bias
  • curiosità verso l’altro
  • intelligenza culturale ed emotiva
  • propensione alla collaborazione
  • determinazione nel guidare il cambiamento
  • oraggio nel prendere posizione.

Un percorso pensato per ispirare una nuova cultura manageriale, capace di valorizzare ogni voce e generare impatto reale.

 

 

Dipendenti per categoria professionale e genere

Categoria di dipendenti

2023/2024 2022/2023 2021/2022
Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale
Top management 18 4 22 18 4 22 18 5 23
Dirigenti 455 115 570 408 93 501 372 72 443
Quadri 1.645 821 2.466 1562 763 2305 1464 717 2181
Impiegati 1.042 1.343 2.385 1063 1338 2399 1057 1312 2369
Totale 3160 2283 5443 2911 2105 5016 2911 2105 5016

 

Un impegno verso le nostre persone

Le nostre persone sono patrimonio essenziale del gruppo, nonché il presupposto strategico per la nostra competitività.
È la relazione umana, infatti, che ci consente di dialogare e costruire un rapporto di fiducia con i clienti e, in generale, con tutti i nostri stakeholder.
Abbiamo quindi deciso di dotarci di una Politica di Gestione delle Risorse Umane con l’obiettivo di gestire e sviluppare al meglio il nostro capitale umano, assicurando attraverso un sistema di politiche e procedure interne la valorizzazione e lo sviluppo delle capacità di ognuno.
Le nostre persone sono l’elemento chiave anche e soprattutto nella nostra strategia DE&I; il percorso di definizione di un ambiente di lavoro sempre più inclusivo non può infatti prescindere dall’ascolto di chi ne fa parte.
È per questo che a novembre 2021 abbiamo avviato un progetto rivolto a tutto il Gruppo per analizzare insieme sfide e opportunità della diversità in azienda.

Cosa è emerso? Lo raccontiamo qui.

 

 

DE&I in azione