Il Gruppo Mediobanca oggi
Ci posizioniamo fra le migliori banche europee per crescita di ricavi, redditività, remunerazione degli azionisti e performance di mercato
Mediobanca è un gruppo finanziario specializzato, il cui modello di business si fonda su settori di attività sinergici fra di loro, ad alta marginalità e bassa intensità di capitale, in cui il gruppo detiene un solido posizionamento competitivo.
- Dal 2016 ci siamo affermati nel mercato italiano del Wealth Management, che presenta interessanti opportunità di crescita nel lungo termine. Serviamo la clientela Affluent con CheBanca! e la clientela HNWI e UHNWI con Mediobanca Private Banking e CMB MONACO.
- Nell'attività di Corporate & Investment Banking, che rappresenta le nostre radici, deteniamo una leadership incontrastata in Italia. Serviamo le imprese con soluzioni di altissimo livello di Advisory, Lending, Capital Market e Specialty Finance. Disponiamo, inoltre, di una consolidata presenza all’estero, in particolare in Spagna e Francia.
- Fin dalle nostre origini siamo presenti nel mercato del Consumer Finance, dove la nostra controllata Compass Banca rappresenta uno dei tre principali operatori in Italia.
Il piano industriale 2023-2026 prevede una ulteriore crescita del gruppo e del rendimento per tutti gli stakeholder grazie all’efficacia e alla distintività del modello di business, pur in un contesto macroeconomico previsto sfidante per l’intero comparto finanziario.
Principali dati finanziari (al 30 giugno 2023)
L’esercizio 2022/23 chiude con solidi risultati:
- Ricavi ai massimi storici €3,3mld (+16%), grazie alla diversificazione dei segmenti di attività
- Indice costi/ricavi in calo al 43%; costo del rischio stabile 52pb;
- Utile netto a €1.027mln (+13% A/A)
- ROTE1 al 13% (> +2pp)
- DPS a €0,85 (+13% A/A) con pay-out al 70%
- Obiettivi ESG raggiunti ed ampliati
CONTO ECONOMICO | Valore CONTO ECONOMICO | STATO PATRIMONIALE | Valore STATO PATRIMONIALE | ALTRE INFORMAZIONI | Valore ALTRE INFORMAZIONI |
---|---|---|---|---|---|
Ricavi | € 3,3 mld | Totale attivo: | €91,6 mld | S&P rating | BBB |
Risultato operativo | € 1,6 mld | Impieghi alla clientela | € 52,5 mld | Fitch Rating | BBB- |
Risultato netto | € 1.027 mln | Raccolta | € 61 mld | Moody's | Baa1 |
Costi/ricavi | 43% | Impieghi/raccolta | 87% | Payout | 70% |
Costo del rischio | 52 p.b. | TFA | € 88 mld | Capitalizzazione | € 9,3 mld |
ROTE1 | 12,7% | CETI | 15,9% | Dipendenti | 5.227 |
1) ROTE calcolato con l’utile netto rettificato (margine operativo al netto di rettifiche nette su crediti, risultato di terzi ed imposte, con tassazione normalizzata al 33%, al 25% per PB e AM, al 4,16% per il INS).

Ricavi per divisione
La nostra struttura si fonda su tre pilastri complementari e sinergici: il risparmio gestito e il Private Banking, settori in cui ci siamo progressivamente affermati negli ultimi anni e su cui intendiamo investire ulteriormente anche attraverso acquisizioni mirate; la storica attività di banca d’affari (Corporate & Investment Banking), di cui siamo leader in Italia con una radicata presenza all’estero; l'attività di Consumer Banking che ci ha visto pionieri in Italia fin dalle origini.
Attualmente, i nostri ricavi sono bilanciati tra attività corporate/principal investing (circa il 40%) e attività retail/private (circa il 60%). I ricavi delle partecipazioni si riferiscono prevalentemente alla quota del 13% in Assicurazioni Generali (da valorizzazione con equity method).

Impieghi per divisione
Nel corso degli ultimi anni abbiamo diversificato gli impieghi, bilanciando corporate e retail.
Impieghi corporate:
- nel wholesale banking il nostro gruppo è concentrato su large corporate, e circa la metà degli impieghi è realizzata all’estero;
- il nostro portafoglio è diversificato per settore di attività ed è sempre meno concentrato;
- non siamo presenti nelle attività FICC (reddito fisso, valute e commodities), in corso di ristrutturazione globale, e neppure in segmenti/prodotti problematici quali le piccole imprese italiane, il mercato dello shipping e lo sviluppo immobiliare.
Impieghi retail:
- gli impieghi retail sono rappresentati per circa la metà da credito al consumo e per la restante parte principalmente da mutui residenziali;
- il libro impieghi di credito al consumo è granulare con scadenza media a 24 mesi, più della metà è costituito da prestiti personali.

Masse in gestione
- TFA pari a circa €88mld
- AUM/AUA circa il 68% dei TFA
- I depositi WM pari a circa €28mld

Portafoglio titoli
- Portafoglio ottimizzato per dimensione e composizione
- Gestione del rischio prudente ispirata alla selezione di attività di elevato profilo qualitativo
