Gli investimenti hanno avuto l’obiettivo primario di perseguire l’eccellenza tecnologica a sostegno della nostra crescita, rispondere sempre meglio all’evoluzione delle abitudini dei clienti e migliorare l’esperienza dei nostri utenti.

Nella consapevolezza che tecnologia e digitalizzazione siano fondamentali per offrire un servizio di eccellenza, abbiamo avviato una progressiva trasformazione della struttura di Information Technology, con l’obiettivo di fronteggiare al meglio la trasformazione del settore bancario, le nuove esigenze della clientela, le richieste regolamentari e di cyber security, garantendo sostenibilità e resilienza del business nel lungo termine.

Il percorso avviato intende far evolvere i sistemi IT tradizionali verso approcci più agili e dinamici, in grado di adattarsi a nuove modalità di business, anche attraverso l’adozione di tecnologie di automazione e intelligenza artificiale.

Il piano strategico IT 2019-2023 ha investito circa l’85% nell’evoluzione e aggiornamento dei sistemi e la quota rimanente è stata utilizzata per rispondere ad esigenze regolamentari.

L’identità IT del gruppo riflette il nostro carattere specializzato e diversificato, composto da società e divisioni del Gruppo che offrono servizi finanziari focalizzati su più mercati: Wealth Management, Consumer Banking e Corporate & Investment Banking.

Riteniamo che la componente tecnologica sia un elemento importante e differenziante perché mette a disposizione gli strumenti per supportare i nostri piani di sviluppo e rispondere al meglio alle esigenze del mercato, con forte attenzione ai temi ESG.

Consideriamo fondamentale l’attenzione verso gli stakeholder per costruire le nostre strategie aziendali. Clienti e dipendenti sono i soggetti verso i quali indirizziamo le nostre attività e le nostre soluzioni tecnologiche, condotte coordinando i nostri fornitori e tenendo conto di esigenze e vincoli derivanti da enti regolatori, azionisti e investitori.

Per garantire elevati standard a tutte le nostre società, all’interno di un ecosistema tecnologico complesso e in forte trasformazione, adottiamo un modello federato in grado di coniugare le esigenze di presidio e di indirizzo centralizzato dell’IT con quelle di flessibilità e specializzazione richieste dalle singole unità di business:

  • Mediobanca Innovation Services (M.I.S.) fornisce servizi accentrati di infrastruttura tecnologica, un set di applicativi comuni per tutte le società del gruppo e la gestione degli applicativi di Mediobanca. Ha l’obiettivo di supportare le iniziative strategiche e i progetti massimizzando l’efficacia e l’efficienza operativa, affiancata da un outsourcer che svolge le attività specialistiche di base; ciascuna società e divisione del Gruppo gestisce in autonomia la componente applicativa specifica del business di appartenenza;
  • il 5% dei dipendenti del Gruppo Mediobanca si occupa di IT e la maggior parte dell’organico è localizzato in M.I.S., Compass e CheBanca!.
  • all’interno della Capogruppo sono presenti centri di competenza dedicati che assicurano:
  • il presidio delle architetture e della strategia IT, indirizzando le sinergie di gruppo e l’evoluzione in linea con le best practice di mercato;
  • i processi di innovazione e di introduzione delle tecnologie digitali on the edge, attraverso lo scouting del mercato e le collaborazioni con enti e istituti di ricerca;
  • il governo dei sistemi, la continuità operativa, il rischio informatico e di conformità alle normative IT (IT Risk, IT Regulation, IT Compliance & Business continuity);
  • la cybersecurity, con attività di presidio della sicurezza su perimetri estesi, con un approccio proattivo basato sulle tecnologie specifiche del settore.

Le strategie IT sono declinate coerentemente agli obiettivi di business e indirizzate dal management apicale, il quale ne imposta le linee guida sulla base dei possibili scenari evolutivi. La direzione centrale Group Technology and Operations fornisce un costante allineamento sulle attività di evoluzione dei sistemi al Consiglio di Amministrazione. Il top management è anche coinvolto in sessioni di training che hanno l’obiettivo di fornire una overview del mercato e dei trend tecnologici applicati al Finance, grazie al contributo di esperti selezionati dalle più importanti realtà tecnologiche e istituti di ricerca, nazionali e internazionali.

IT Group Strategy

Il settore dei servizi finanziari continua ad attraversare un momento di profonda trasformazione caratterizzato prevalentemente da nuove modalità di interazione con i clienti, di erogazione dei servizi e da nuove sfide regolamentari.

Le dinamiche di mercato in atto richiedono un’ulteriore accelerazione nella direzione di innovazione già intrapresa dal Gruppo Mediobanca. Assistiamo, infatti, alla continua diffusione di trend e di abitudini di consumo in totale discontinuità con il recente passato, all’avanzare di nuove tecnologie in tanti settori della vita quotidiana così come nel settore finanziario, alla diffusione dei mondi virtuali, della tecnologia blockchain e del bisogno di essere sempre “connessi”, alla crescente attenzione per la sicurezza digitale e la privacy e all’uso sempre più diffuso della robotica e dell'intelligenza artificiale.

Basti pensare all’ingresso nel mercato di nuovi attori globali e fully digital, anche provenienti da settori diversi dal settore finance, che hanno determinato un profondo cambiamento dello scenario competitivo a cui dover rispondere con un approccio distintivo nella strutturazione dell’offerta di prodotti e servizi.

Per mantenere un ruolo di primo piano e una posizione di presidio del mercato nel lungo termine, il Gruppo Mediobanca è chiamato ad anticipare le tendenze e le idee che daranno forma alle aspettative future e che trasformeranno il modo di fare business.

Nel corso degli ultimi anni abbiamo, infatti, lavorato per costruire le fondamenta tecnologiche e culturali che abilitano l’innovazione quale strumento per far evolvere i nostri modelli di business, per aumentare l'efficacia della risoluzione dei problemi e per migliorare il raggiungimento degli obiettivi.

In questo scenario perseguiamo una strategia che, a partire dal Piano Strategico IT, si impegna a rispondere al meglio agli stimoli interni ed esterni e a contesti sempre più dinamici. Sosteniamo la crescita del Gruppo facendo evolvere i sistemi IT verso nuovi approcci ed investendo in modo rilevante su tecnologia e trasformazione.

Abbiamo individuato, ad esempio, nel cloud computing una delle più importanti leve di trasformazione digitale nonché un abilitatore per l’evoluzione dei sistemi.  Abbiamo intrapreso un percorso di progressiva adozione dello stesso al fine di modernizzare il nostro approccio tecnologico. L’obiettivo è quello di passare da un contesto principalmente “on premise” ad un contesto “Hybrid Cloud”, snellendo gli attuali processi e beneficiando di tutte le caratteristiche distintive del cloud (es. utilizzare capacità elaborativa on-demand, networking e soluzioni di sicurezza senza costi di infrastruttura e investimenti iniziali).

Nello scenario bancario italiano, siamo stati tra i primi ad adottare i servizi Cloud per ambiti di rilevanza strategica (CRM Salesforce in CheBanca!, ServiceNow come sistema di supporto e gestione dei servizi IT) e confermato il nostro ruolo di pionieri realizzando In partnership con Oracle l’aggiornamento integrale della piattaforma di core banking Flexcube in Public Cloud.

Investiamo costantemente risorse per consolidare ed evolvere i sistemi di sintesi e il governo delle informazioni, nonchè migliorare la Data quality, fornendo strumenti e processi utili ad assicurare la coerenza, la completezza, l'integrità e l'affidabilità dei dati a livello di singola Legal Entity e a livello di Gruppo. La gestione dei dati è un elemento fondamentale della nostra strategia IT e l’importanza delle nuove tecnologie è recepita nel Piano Strategico IT con l’impiego di piattaforme applicative e infrastrutturali aggiornate al fine di assicurare a tutto il Gruppo un supporto tecnologico all'avanguardia e di sfruttare al meglio il patrimonio informativo presente, difficilmente gestibile con gli strumenti tradizionali.

box 1

LE INNOVAZIONI PER I CLIENTI

Costruire un'esperienza di qualità per i clienti è fondamentale per permettere al business di crescere e per rafforzare il rapporto con la clientela.

box 2

LE NUOVE FRONTIERE TECNOLOGICHE

Il costante presidio dei trend tecnologici rappresenta per noi una condizione essenziale per perseguire la strategia di innovazione di medio e lungo periodo

box 3

LE SFIDE DELLA DIGITALIZZAZIONE

L’importanza delle tematiche di IT Risk e Cyber Security è cresciuta costantemente in linea con l’evoluzione stessa del business verso modelli digitali e data-driven.

è per il risparmio energetico

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Per riprendere la navigazione ti basterà muovere il mouse.