La nostra strategia
Nei prossimi anni, la nostra divisione CIB rafforzerà ulteriormente la leadership in Europa, in particolare nei servizi di M&A e Capital Market. Le sinergie con il private banking e l’apporto della boutique francese Messier & Associés alimenteranno ulteriormente il circolo virtuoso di presidio sui clienti.
L’industria dell’investment banking europeo attraversa da tempo un periodo difficile: nell’ultimo decennio, i ricavi si sono contratti a un tasso annuo medio del 5% a fronte di costi elevati (indice costi/ricavi al 75%). L’abbondante liquidità, i bassi tassi di interesse e l’inasprirsi del contesto normativo, il cui obiettivo è scongiurare il rischio di crisi finanziarie analoghe a quelle dell’ultimo decennio, hanno forzato molti player del settore ad attuare profonde ristrutturazioni.
Per un operatore solido e flessibile possono emergere tuttavia interessanti opportunità. Il mercato europeo del CIB è interessato da un'intensa attività di M&A domestica e transnazionale da parte di aziende medio-grandi, spinte dalla bassa crescita organica, dal consolidamento dei settori di riferimento e dal basso costo del debito. In questo contesto, le boutique di advisory continuano a guadagnare quote di mercato rispetto alle banche universali, grazie alla maggiore focalizzazione sul cliente e alla flessibilità del modello di business.
Il nostro piano strategico 2019-2023 prevede per la divisione CIB una crescita di ricavi e redditività, favorita sia dai nostri tratti distintivi che dalle azioni che attueremo.

I risultati del triennio 2016-2019
Nel corso del piano triennale 2016-2019, abbiamo consolidato la nostra divisione CIB:
- investendo in risorse umane;
- diversificando ulteriormente i ricavi anche grazie alla partnership strategica con la boutique francese Messier & Associés e allo sviluppo dei prodotti di Specialty Finance;
- preservando l’eccellente qualità dell’attivo;
- accrescendo la redditività (ROAC al 15% contro il 10% del giugno 2016);
- riducendo l’assorbimento di capitale;
- mantenendo la base costi sotto stretto controllo.
La missione al 2023: consolidare la leadership in Europa
Il piano strategico intende consolidare la posizione di Mediobanca come Investment Bank leader in Europa e in particolare in Italia, Francia e Spagna, focalizzata in particolare sui prodotti e servizi di M&A e Capital Market a supporto delle medie e grandi aziende nelle operazioni nazionali e transnazionali.

Per cogliere le opportunità:
- rafforzeremo la nostra piattaforma di business origination nell’Advisory nei tre mercati core (Italia, Francia e Spagna) per favorire il cross-selling interno;
- svilupperemo una piattaforma europea integrata di Capital Market per garantire ai clienti un’offerta completa, sempre alimentata da nuovi prodotti;
- impiegheremo il capitale in modo sempre più profittevole.
Continueremo inoltre a valutare opportunità di acquisizioni nell’advisory e nel Capital Market.
Le sinergie a sostegno della crescita
Per sostenere la nostra crescita nell’arco del piano, favoriremo sempre più la già efficace collaborazione con l’attività di Private Banking che rappresenta un vantaggio competitivo decisivo: siamo infatti l’unico operatore in Italia a disporre del “doppio coverage” per clienti CIB e Private Banking. Siamo quindi in grado di supportare gli imprenditori nostri clienti - in particolare nel segmento MidCaps - sia nelle scelte d’impresa, sia con riferimento alle esigenze personali di gestione patrimoniale.
Dal punto di vista internazionale, metteremo a frutto la partnership con la boutique francese Messier & Associés per consolidare la nostra presenza in Europa, massimizzando la copertura settoriale e la collaborazione con gli investitori finanziari. L’accordo concluso nel 2019 ci permetterà di affermarci sempre di più sull’asse Francia-Italia, caratterizzato da una grande vivacità nelle transazioni cross-border.
Potenziamo della distribuzione
A fine piano conteremo:
- ~165 professionisti nell’advisory (+50%) a copertura dei tre principali mercati, Italia, Spagna, Francia (compresi i 40 professionisti di Messier & Associés)
- ~145 professionisti, per potenziare la piattaforma di Capital Market.

Nell’arco del piano, grazie alle sinergie e a un uso sempre più efficiente del capitale, la divisione CIB aumenterà ricavi e redditività, confermando la resilienza e la capacità di generare valore in un mercato sempre più competitivo.
A orizzonte 2023 prevediamo:
- una solida crescita dei ricavi (CAGR del 6%) a 0,8 miliardi di euro, sostenuti da attività a bassa intensità di capitale;
- una crescita selettiva degli impieghi (CAGR del 2%) a 20 miliardi di euro;
- una redditività in aumento, con un ROAC del 16%.