Innovazione, multicanalità e digitalizzazione
In Mediobanca, essere al servizio dei nostri clienti significa non solo offrire prodotti di qualità ma anche servizi di qualità
Operiamo in un settore soggetto a rapidi cambiamenti. Nuove esigenze della clientela, nuove richieste regolamentari, nuovi rischi emergenti – soprattutto in ambito cybersecurity e protezione dei dati personali – stanno spingendo gli operatori bancari e finanziari a investire in innovazione tecnologica e digitalizzazione.
In Mediobanca, abbiamo avviato una progressiva trasformazione della nostra struttura di Information Technology per adattarla a nuove modalità di business, anche attraverso l’adozione di tecnologie di automazione e intelligenza artificiale. Ogni realtà del gruppo ha sviluppato anche proprie iniziative e personalizzato l’adozione e la fruizione alla clientela delle diverse tecnologie digitali.
Scopri l’innovazione in Mediobanca
Già nata con un modello innovativo sia a livello di prodotto che di servizi, CheBanca! ha sviluppato strumenti all’avanguardia che consentono al cliente un’interazione multicanale integrata.
Durante l’esercizio è proseguito lo sviluppo della app di CheBanca! ed è stato potenziato l’assistente virtuale EDO (chatbot) presente sia sul sito che sulla app. In particolare, l’assistente virtuale è in grado di accompagnare il cliente nella fase di registrazione sul web, supportandolo nei passaggi più complicati che storicamente registrano i maggiori tassi di abbandono. Il 2020 si è anche contraddistinto per l’irrobustimento dell’RPA (Robot Process Automation) che permette l’automazione dei processi di back office.
Nel corso del tempo, Compass ha lavorato per costruire la propria strategia digitale e concretizzarla in iniziative mirate. e in linea con il Piano Strategico Digitale precedentamente approvato, Compass ha consolidato l’implementazione di diverse iniziative innovative sia in termini di processo, sia in termini di tecnologia adottata, al fine di incrementare la customer experience dei propri clienti.
Tra le iniziative di rilievo si segnalano la personalizzazione e l’ottimizzazione del workflow di concessione dei finanziamenti via web (richiesta documentale, identificazione, firma, approvazione) e di gestione del cliente (gestione pratiche da filiale con prestito on phone per già clienti) al fine di ridurre tempi ed eventuali criticità.
I numeri del prestito digitale
Dal lancio del progetto (Giugno 2018), oltre 9.700 pratiche sono state liquidate in modalità interamente digitale, con un erogato di oltre 71 milioni di euro.