Energia ed emissioni di CO2
Monitoriamo costantemente le nostre performance energetiche e sviluppiamo progettualità per la riduzione delle nostre emissioni di CO2
Consumi energetici
I consumi energetici del gruppo sono legati principalmente all’utilizzo dei sistemi di riscaldamento e condizionamento, al funzionamento del data center e delle server room e ai sistemi d’illuminazione degli uffici.
Ci impegniamo a migliorare la gestione energetica attraverso un monitoraggio constante delle nostre prestazioni energetiche, che ci permette di pianificare e implementare una serie di iniziative finalizzate sia al risparmio energetico, attraverso l’utilizzo di tecnologie e soluzioni innovative a minore impatto, sia al potenziamento dell’approvvigionamento energetico elettrico da fonti rinnovabili.
Le principali iniziative di efficienza energetica
- interventi di sostituzione impiantistica a favore dell’installazione di VRV40 e dismissione di caldaie obsolete. La dismissione della caldaia a gasolio in Foro Bonaparte ha permesso un risparmio di circa 10.000 litri di diesel per riscaldamento, cui corrispondono circa 27 tonnellate di CO2 evitate;
- installazione di sistemi di rilevazione presenze per regolare l’illuminazione nei servizi igienici della sede di MIS;
- impostazione di parametri di spegnimento automatico delle fotocopiatrici per risparmiare energia elettrica;
- utilizzo di apparecchi dotati di impostazione per il risparmio energetico: i circa 3.000 telefoni VoIP attivano il power saving dalle 18.00 alle 06.00, i monitor dopo 5 minuti di inattività e i PC portatili dopo 15 minuti.
A partire dall’esercizio 2018-2019, grazie all’affinamento della raccolta dei dati, sono stati monitorati anche i consumi delle auto aziendali prive di scheda carburante. Tale inserimento ha aumentato significativamente i consumi rispetto all’esercizio 2017-2018.
Inoltre, relativamente alle auto aziendali, nell’esercizio 2019-2020 si registra un incremento del consumo di benzina a fronte di un decremento del diesel; tale trend è dovuto al graduale aumento delle auto ibride nella flotta.
CONSUMI ENERGETICI DIRETTI | ||||
---|---|---|---|---|
Unità | 2019/2020 | 2018/2019 | 2017/2018 | |
Consumi energetici diretti | GJ | 58.061,53 | 59.882,74 | 40.442,27 |
Da fonti non rinnovabili | 23.602,82 | 25.111,42 | 26.441,02 | |
Diesel | - | 396,21 | 327,78 | |
Gas naturale | 23.602,82 | 24.715,21 | 26.113,24 | |
Da utenze non intestate | 13.679,90 | nd | nd | |
Da utenze intestate | 9.922,92 | nd | nd | |
Da auto aziendali | 34.458,71 | 34.771,32 | 14.001,24 | |
Diesel | 28.354,15 | 30.530,34 | 10.227,21 | |
Benzina | 6.104,56 | 4.240,98 | 3.774,03 |
CONSUMI ENERGETICI INDIRETTI | ||||
---|---|---|---|---|
Unità | 2019/2020 | 2018/2019 | 2017/2018 | |
Consumi energetici indiretti | GJ | 88.435,55 | 87.866,55 | 80.505,95 |
Elettricità | 87.236,38 | 86.735,63 | 78.552,36 | |
Da fonti non rinnovabili | 1.917,39 | 9.586,10 | 9.188,60 | |
Da fonti rinnovabili | 85.318,98 | 77.149,53 | 69.363,76 | |
Energia termica | 1.199,17 | 1130,92 | 1.953,59 | |
Da fonti non rinnovabili48 | 219,88 | 1130,92 | 28,93 | |
Da fonti rinnovabili | 979,28 | 0 | 1.924,65 |
Emissioni di CO2
La nostra carbon footprint è costituita dalle emissioni derivanti principalmente dal consumo di energia utilizzata per il riscaldamento e condizionamento degli uffici e dai viaggi di lavoro dei dipendenti.
Il nostro impegno per la riduzione delle emissioni di CO2 si concentra dunque su due filoni principali: il monitoraggio dei nostri consumi e progetti di efficienza energetica e la ricerca di soluzioni di mobilità sostenibile.
Attualmente in Italia e in alcune consociate e filiali estere utilizziamo energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificate, evitando, in questo modo, emissioni pari a circa 7.365 tonnellate di CO2.

Le principali iniziative di riduzione delle emissioni di CO2
- Promozione dell’utilizzo di videoconferenze per ridurre gli spostamenti dei dipendenti;
- Incremento dei corsi formativi fruibili in modalità e-learning;
- Riduzione dell’uso dei mezzi di trasporto privato individuale grazie a:
- il servizio di navetta aziendale (sede Compass di Milano);
- il servizio navetta su prenotazione MIS (Mediobanca MISposto);
- la convenzione con ATM per gli abbonamenti dei dipendenti;
- Gestire la flotta aziendale tramite criteri che promuovono il rispetto dell’ambiente. Il parco auto del Gruppo è composto da veicoli con motori a limitate emissioni di CO2 , diesel con FAP di ultima generazione e alimentazioni alternative. La quasi totalità delle vetture è in linea con le omologazioni Euro 5 ed Euro 6. Sono state inoltre inserite in griglia auto ibride plug-in al fine di raggiungere il 90% di auto ibride nella flotta aziendale nel 2023, come indicato nel Piano Strategico;
- Sostegno alla mobilità elettrica tramite l’installazione di cinque unità per la ricarica di auto elettriche e ibride plug-in presso la sede di Mediobanca e di altre due unità presso la sede di Compass;
- Utilizzo di un furgone 100% elettrico per il servizio MIsposto e il servizio di posta giornaliero tra le sedi di MIS e le altre società del Gruppo;
- Utilizzo di tecnologie green per migliorare le prestazioni ambientali degli edifici e certificazione su base volontaria dei building secondo i protocolli internazionali più diffusi in Europa. Ad oggi, Buckingham Gate a Londra ha una certificazione BREEAM Excellent e OpernTurm a Francoforte ha una certificazione LEED Gold;
- Realizzazione di progetti che mirano a compensare gli impatti di CO2 attraverso la piantagione di alberi:
- Che Banca! e Compass hanno collaborato con l’associazione Rete Clima per compensare gli impatti legati alla pubblicazione delle rispettive riviste aziendali (109C Magazine e Incontro Magazine);
- Mediobanca Innovation Services ha riutilizzato, ove possibile, apparecchiature elettroniche rigenerate contribuendo nel 2020 alla piantagione di 1.250 alberi, pari a -11.687,5 kg di CO2
EMISSIONI DI CO2 DIRETTE E INDIRETTE | ||||
---|---|---|---|---|
Unità | 2019/2020 | 2018/2019 | 2017/2018 | |
Emissioni dirette (Scopo 1) | TonCO2 | 3.928,80 | 4.051,82 | 2.568,41 |
Da fonti non rinnovabili (gas naturale, gasolio) | 1.368,05 | 1.463,82 | 1.528,12 | |
Da fonti rinnovabili (benzina e diesel) | 2.560,76 | 2.588 | 1.040,29 | |
Emissioni indirette (Scopo 2) - market based | 162,89 | 918,14 | 851,22 | |
Da energia elettrica e termica | 162,89 | 891,75 | 851,22 | |
Emissioni indirette (Scopo 2) - location based | 7.527,66 | 7.542,03 | ND | |
Da energia elettrica e termica | 7.527,66 | 7.542,03 | ND | |
Emissioni indirette derivanti dalla mobilità aziendale (Scopo 3) | 1.527,12 | 2.548,60 | 3.004,94 | |
Da aerei | 1.370,37 | 2.548,60 | 2.794,55 | |
Voli nazionali | 298,52 | 452,10 | 666,87 | |
Voli internazionali | 1.071,85 | 2.096,50 | 2.127,68 | |
Da treni | 137,37 | 176,92 | 191,41 | |
Alta velocità | 124,95 | 164,00 | 161,53 | |
Altre tipologie | 12,42 | 12,92 | 29,88 | |
Da auto di servizio di terzi | 19,38 | 28,43 | 18,98 |
INTENSITA' ENERGETICA | ||||
---|---|---|---|---|
Unità | 2019/2020 | 2018/2019 | 2017/2018 | |
Intensità energetica diretta | Kwh/m | 95,65 | 95,65 | 74,83 |
Intensità energetica indiretta | 145,68 | 150,28 | 145,3456 |
INTENSITA' DELLE EMISSIONI | ||||
---|---|---|---|---|
Unità | 2019/2020 | 2018/2019 | 2017/2018 | |
Intensità delle emissioni (Scopo 1) | tCO 2/m2 | 0,0235 | 0,0249 | 0,0171 |
Intensità delle emissioni (Scopo 2) | 0,0009 | 0,0057 | 0,0228 |
L’incremento nella fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili ha comportato un beneficio nelle emissioni di Scopo 2 market-based, che risultano in diminuzione. Il Gruppo registra una significativa riduzione delle emissioni Scopo 3 dovuta al lockdown seguito alla pandemia Covid-19. La riduzione principale, infatti, riguarda i voli aerei.
Il Gruppo ha registrato inoltre le seguenti emissioni di gas nocivi per l’ozono: 40 Kg di ODS (di cui 28 kg di R-410A)52, 786 Kg di NOX e 27 Kg di SO253. Le emissioni di NOx e SO2 risultano in diminuzione rispetto al precedente esercizio, in seguito alla riduzione nei consumi di elettricità da fonti non rinnovabili.