Obiettivi del Gruppo
Forti degli ottimi risultati raggiunti nel triennio 2016-2019, abbiamo previsto obiettivi finanziari sfidanti nel piano strategico 2019-2023
Nei prossimi quattro anni, intendiamo conseguire una crescita:
- negli attivi e nei ricavi, in particolare quelli a basso assorbimento di capitale;
- nei ricavi di tutte le divisioni, mitigando il rischio di execution con la diversificazione;
- negli utili e nella redditività;
mantenendo una elevata e continuativa generazione di capitale.
Nel dettaglio:
- Crescita negli attivi redditizi: prevediamo un totale delle attività finanziarie (“TFA”) a 83 miliardi di euro (+8%) nel 2023, AUM/AUA a 59 miliardi di euro (+11%), impieghi alla clientela a 51 miliardi (+4%) anche grazie a significativi investimenti nei canali distributivi in tutti i segmenti di attività.
- Crescita nei ricavi a 3 miliardi di euro (+4%), con una solida contribuzione da parte di tutti i segmenti di attività. In particolare, il Wealth Management crescerà dell’8%, confermando la posizione di primo contributore alle commissioni del gruppo in via complementare al Corporate & Investment Banking, la cui crescita nei ricavi è attesa al 6%. Il Consumer Banking manterrà la sua funzione di motore della crescita del margine di interesse di gruppo (circa due terzi del totale, con uno sviluppo dei ricavi complessivi del 3%); il Principal Investing confermerà la sua contribuzione positiva al gruppo con ricavi in crescita del 3%.
- Crescita negli utili: prevediamo un utile per azione in aumento del 4% a 1,10 euro da 0,93 euro, considerando la cancellazione delle azioni derivanti dal piano di buyback. Ci attendiamo un crescente apporto del Wealth Management e del Corporate & Investment Banking, associato al consolidamento del Consumer sugli attuali elevati livelli di redditività.
- Crescita nella redditività a livello di gruppo (ROTE all’11% dal 10%) e a livello divisionale: prevediamo che il Wealth Management registri il maggiore incremento della redditività sul capitale allocato (“ROAC”), passando dal 16% al 25%; il Corporate & Investment Banking è atteso migliorare al 16% (dal 15%) e il Consumer consolidare gli elevati livelli di 28%-30%, così come il Principal Investing (11%).
- Crescita nella generazione di capitale derivante dall’elevata redditività e dall’assenza di impatti regolamentari materiali negativi nei prossimi anni. Le maggiori risorse permetteranno di finanziare la crescita organica, inorganica e remunerare gli azionisti.
Obiettivi finanziari fissati sulla base dei requisiti regolamentari vigenti e dell'attaule perimetro di consolidamento di Gruppo
Obiettivi di Gruppo | Giu19 | Giu23 | 4Y CAGR | Obiettivi per divisione | Giu19 | Giu23 | 4Y CAGR |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ricavi (€mld) | 2,5 | 3,0 | +4% | Ricavi (€mld) | |||
EPS (€) | 0,93 | 1,10 | +4% | Wealth Management | 0,5 | 0,7 | +8% |
ROTE adj. | 10% | 11% | +1pp | Consumer Banking | 1 | >1,1 | +3% |
CET1 phase-in | 14% | 13,5% | Corporate & Inv. Banking | 0,6 | 0,8 | +6% | |
TFAs (€mld) | 61 | 83 | +8% | ROAC (%) | |||
Impieghi (€mld) | 44 | 51 | 4% | Wealth Management | 16% | 25% | +9pp |
Raccolta (€mld) | 51 | 56 | +2% | Consumer Banking | 30% | 28-30% | - |
Corporate & Inv. Banking | 15% | 16% | +1pp |




Nel corso del piano precedente (2016/2019), abbiamo saputo ampliare e ridisegnare il profilo del gruppo, rafforzando il nostro posizionamento strategico anche attraverso investimenti in persone e in distribuzione e operazioni di M&A.
In CAGR 2016-2019:
- Crescita delle attività fruttifere:
- TFA: +25%
- AUM +31%
- Impieghi: +9%
- Provvista: +3%
- Crescita della redditività di gruppo e bancaria: ROTE al 10% (+3pp in 3 anni)
- Base costi e qualità dell’attivo ottimizzate:
- indice costi/ricavi al 46%
- attività deteriorate lorde/impieghi lordi inferiore al 4%
- Crescita dei ricavi: +7%
- Crescita utili: EPS adjusted +13%
- Crescita dividendi: DPS +20%
- Significativa creazione di capitale, con 1,1 miliardi di euro di dividendi distribuiti, raddoppiati rispetto al triennio precedente.
Gli obiettivi del piano triennale 2016/2019 sono stati quindi centrati e superati.

