Obiettivi per area di business
Il piano prevede uno sviluppo positivo in tutti i nostri segmenti di attività: nel Wealth Management confermeremo la credibilità e la distintività del progetto di crescita in Italia per qualità, innovatività e valore dell’offerta; nel Consumer Banking consolideremo la leadership nel mercato italiano per posizionamento, innovazione e redditività; nel Corporate & Investment Banking rafforzeremo la leadership in Europa.
Wealth Management
Highlight
- AFFERMAZIONE COME OPERATORE DISTINTIVO E PROFITTEVOLE
- SCALA E REDDITIVITA' IN SIGNIFICATIVO MIGLIORAMENTO
- FORZA VENDITA + 60% A 1.400 PROFESSIONISTI
- MASSE GESTITE + 11% A € 59MLD (AUM/AUA)
- RICAVI +8%1 A € 0,7MLD
- ROAC DAL 16% AL 25%
(1) Tasso di crescita composto medio annuo del quadriennio 2019-2023
Il mercato del risparmio italiano è ampio, in crescita, ancora largamente non gestito, con quote di mercato sempre più ad appannaggio di operatori specializzati tesi a offrire, in un contesto di tassi negativi, soluzioni di investimento/rendimento e protezione alla propria clientela.
In questo contesto, vogliamo definitivamente affermarci come operatore distintivo in Italia per qualità, innovatività, valore dell’offerta per i clienti affluent e private e per gli imprenditori.
Tramite cospicui investimenti in distribuzione (la forza vendita aumenterà del 60% a oltre 1.400 professionisti), tecnologia e prodotti, il Wealth Management rafforzerà ulteriormente posizionamento, ricavi e redditività, uguagliando il CIB in termini di contribuzione ai ricavi del gruppo, e confermandosi primo contributore in termini di commissioni. La redditività crescerà in maniera significativa, mantenendo l’elevata qualità e sostenibilità dei ricavi e migliorando l’efficienza (cost/income al 70%).
Lo sviluppo della divisione Wealth Management sarà realizzato attraverso:
- il rafforzamento delle fabbriche prodotto
- il riposizionamento verso l’alto del brand CheBanca! quale operatore privilegiato per la clientela Affluent attuale e futura, facendo leva sull’innovatività e la sostenibilità del modello di servizio
- la definitiva affermazione di MB Private Banking e CMB MONACOcome private-investment bank, con un modello di business unico in Italia e a Monaco nell’offerta ai clienti HNWI/UHNWI di soluzioni innovative nel segmento private market/illiquid asset, sviluppate in sinergia con il Corporate & Investment Banking.
Consumer Banking
Highlight
- CONFERMA DELLA LEADERSHIP IN ITALIA PER POSIZIONAMENTO, INNOVAZIONE E REDDITIVITA'
- CONSOLIDAMENTO DELLA CRESCITA PROFITTEVOLE
- RICAVI +3%1 A € 1,1MLD
- ROAC DAL 30% AL 28-30%
(1) Tasso di crescita composto medio annuo del quadriennio 2019-2023
Il mercato italiano del credito al consumo è meno maturo rispetto ad altre economie europee, e con quote di mercato rese aggredibili dal progressivo ridursi della presenza delle reti bancarie tradizionali.
Facendo perno sui propri tratti distintivi (leadership sul mercato, distribuzione integrata, piattaforma efficiente, elevate capacità di scoring e pricing, solida qualità degli attivi), tramite un importante potenziamento della distribuzione diretta e digitale e lo sviluppo di prodotti innovativi (soprattutto per l’e-commerce), Compass porrà le basi per perpetuare la crescita di volumi e ricavi, consolidando utili e redditività (ROAC al 28-30%) pur in un contesto di costo del rischio in moderata fisiologica crescita.
Corporate & Investment Banking
Highlight
- ELEVATE POTENZIALITA' DI UN MODELLO ORIENTATO AL CLIENTE
- LEADER IN ITALIA ED IN SUD EUROPA
- SEMPRE PIU' INTEGRATO E A MINORE INTENSITA' DI CAPITALE
- RICAVI +6%1; A € 0,8MLD
- ROAC DAL 15% AL 16%
(1) Tasso di crescita composto medio annuo del quadriennio 2019-2023
Il mercato europeo del Corporate & Investment Banking è interessato da un’intensa attività di M&A domestica e transnazionale delle aziende medio/grandi, spinte dalla bassa crescita organica, dal consolidamento dei settori industriali, dal basso costo del debito, dall’intensa attività dei Financial Sponsor. In questo contesto, le boutique di advisory continuano a migliorare la propria quota di mercato grazie alla focalizzazione sul cliente e alla flessibilità dell’approccio.
Facendo leva sulla distintività del modello di business (leadership nei mercati di riferimento, elevata reputazione, organizzazione stile boutique, orientamento al cliente, capacità di attrarre talenti, forte integrazione con il Private Banking, ottima qualità degli attivi) Mediobanca rafforzerà la sua leadership in Europa, in particolar modo nei servizi di M&A e Capital Markets, con l’obiettivo di confermarsi come l’interlocutore privilegiato delle imprese medio/grandi dei Paesi di riferimento (Italia, Francia, Spagna).
Grazie a una intensificazione del coverage, alle evidenti potenzialità infragruppo (in particolare alle sinergie con il Private Banking e con la neo acquisita boutique francese Messier Maris et Associés e a un uso sempre più efficiente del capitale, il CIB aumenterà ricavi e redditività (ROAC al 16%), rimanendo la seconda importante fonte di ricavi commissionali per il gruppo.
Principal Investing
Highlight
- ASSICURAZIONI GENERALI CONTINUERA' A CONTRIBUIRE IN MANIERA POSITIVA ALLA CREAZIONE DEI RICAVI E DEGLI UTILI DI GRUPPO
- BUONA REDDITIVITA' E OPZIONE DI VALORE
La divisione Principal Investing (“PI”) è pressoché interamente rappresentata dalla partecipazione in Assicurazioni Generali (pari al 13%).
Continuerà a contribuire in maniera positiva alla creazione dei ricavi e degli utili del gruppo, migliorandone la stabilità e visibilità. La valenza dell’investimento risiede nella buona redditività e nell’opzione di valore che assicura al gruppo, in termini di risorse disponibili e attivabili in caso di operazioni di crescita.