Comitato Esecutivo
Il Comitato Esecutivo si occupa della gestione corrente della banca con tutti i poteri, anche in materia di erogazione del credito, che non siano riservati dalla normativa o dallo Statuto al Consiglio di Amministrazione, o che non siano stati delegati all’Amministratore Delegato
Presidente: Alberto Nagel
Componenti:
Maurizia Angelo Comneno
Francesco Saverio Vinci
Gabriele Villa
Il Comitato Esecutivo è attualmente composto da quattro membri. Presieduto dall’Amministratore Delegato, resta in carica per tutta la durata del Consiglio di Amministrazione che lo ho nominato.
Nell’esercizio della funzione di gestione, il Comitato Esecutivo attua le linee e gli indirizzi formulati dal Consiglio di Amministrazione, ferme restando le competenze riservate al consiglio.
Salve le incompatibilità e i limiti previsti dalla normativa vigente, sono componenti di diritto del Comitato Esecutivo i due Consiglieri dirigenti del gruppo, che sono tenuti a dedicarsi in via esclusiva allo svolgimento delle attività inerenti alla carica e – salvo diversa determinazione del Consiglio – non possono svolgere incarichi di amministrazione, direzione, controllo o di altra natura in altre società o enti che non siano partecipati da Mediobanca.
Gli altri componenti del Comitato Esecutivo – salvo diversa determinazione del Consiglio – non possono svolgere incarichi di amministrazione, direzione, controllo o di altra natura in altri gruppi bancari o assicurativi.
Alle riunioni del comitato partecipano il Presidente del Consiglio di Amministrazione, al fine di garantire adeguati flussi informativi e di reporting al plenum del Consiglio, e il Collegio Sindacale. Partecipano inoltre il Segretario, il Chief Risk Officer e il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili.
Di seguito la ripartizione per genere e fasce di età:

Al Comitato Esecutivo è delegata, ai sensi dello Statuto, la gestione corrente della banca. In particolare, il comitato:
- delibera secondo le linee e gli indirizzi generali adottati dal Consiglio di Amministrazione sull’erogazione del credito;
- stabilisce limiti operativi all’assunzione delle varie tipologie di rischio, in coerenza con il Risk Appetite Framework;
- è responsabile del processo di investimento di Gruppo.
Il Comitato Esecutivo può delegare a Comitati manageriali interni o a singoli dirigenti parte dei propri poteri, privilegiando il principio della collegialità delle decisioni.
Il Comitato Esecutivo è convocato su iniziativa del suo presidente a seconda delle esigenze degli affari, riunendosi di regola una volta al mese.
Il Comitato si è riunito 5 volte nell’esercizio chiuso al 30 giugno 2023, con una partecipazione del 100%.